CORTOMETRAGGI PER IL X INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
Arrivano dei cortometraggi nel cammino di avvicinamento al X incontro mondiale delle famiglie, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno 2022. La diocesi di Roma e il…
Gesù, Maria e Giuseppe,
in voi contempliamo
lo splendore del vero amore,
a voi, fiduciosi, ci affidiamo.
Santa Famiglia di Nazaret,
rendi anche le nostre famiglie
luoghi di comunione e cenacoli di preghiera,
autentiche scuole di Vangelo
e piccole Chiese domestiche.
Santa Famiglia di Nazaret,
mai più ci siano nelle famiglie
episodi di violenza, di chiusura e di divisione;
che chiunque sia stato ferito o scandalizzato
venga prontamente confortato e guarito.
Santa Famiglia di Nazaret,
fa’ che tutti ci rendiamo consapevoli
del carattere sacro e inviolabile della famiglia,
della sua bellezza nel progetto di Dio.
Gesù, Maria e Giuseppe,
ascoltateci e accogliete la nostra supplica.
Amen.
ESORTAZIONE APOSTOLICA POSTSINODALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI VESCOVI, AI PRESBITERI E AI DIACONI
ALLE PERSONE CONSACRATE, AGLI SPOSI CRISTIANI
E A TUTTI I FEDELI LAICI SULL’AMORE NELLA FAMIGLIA
L’esperienza della pandemia ha messo in luce il ruolo centrale della famiglia come Chiesa domestica e l’importanza dei legami comunitari tra famiglie, che rendono la Chiesa una “famiglia di famiglie” (AL 87).
Essa merita un anno di celebrazioni perché sia posta al centro dell’impegno e della cura da parte di ogni realtà pastorale ed ecclesiale.
L’invito, rivolto a tutte le comunità, è a partecipare e rendersi protagoniste con ulteriori proposte da realizzare a livello di Chiesa locale (diocesi, parrocchie, comunità ecclesiali).
2. Annunciare che il sacramento del matrimonio è dono e ha in sé una forza trasformante dell’amore umano. A tal fine è necessario che pastori e famiglie camminino insieme in una corresponsabilità e complementarietà pastorale tra le diverse vocazioni nella Chiesa (cfr. AL 203).
3. Rendere le famiglie protagoniste della pastorale familiare. A questo scopo, è richiesto “uno sforzo evangelizzatore e catechetico indirizzato all’interno della famiglia” (AL 200), poiché una famiglia discepola diviene anche una famiglia missionaria.
4. Rendere i giovani consapevoli dell’importanza della formazione alla verità dell’amore e al dono di sé con iniziative a loro dedicate.
5. Ampliare lo sguardo e l’azione della pastorale familiare affinché divenga trasversale sulla famiglia, così da includere gli sposi, i bambini, i giovani, gli anziani e le situazioni di fragilità familiare.
12 percorsi con le famiglie per attuare “Amoris Laetitia”
Ogni realtà ecclesiale è invitata a prendere in considerazione quelle che ritiene possibile attuare o implementare a livello locale a seconda delle proprie condizioni e necessità.
1. Rinforzare la pastorale di preparazione al matrimonio con nuovi itinerari catecumenali a livello di diocesi e parrocchie (cfr. AL 205-222) per offrire una preparazione al matrimonio remota, prossima e immediata e un accompagnamento degli sposi nei primi anni di matrimonio. Un impegno affidato in modo particolare agli sposi che, insieme ai pastori, si fanno compagni di viaggio dei fidanzati e dei matrimoni più giovani.
2. Potenziare la pastorale dell’accompagnamento degli sposi con incontri di approfondimento e momenti di spiritualità e preghiera a loro dedicati per acquisire la consapevolezza del dono e della grazia del sacramento nuziale (cfr. AL 58-ss e 223-230).
3. Organizzare appuntamenti per i genitori sull’educazione dei figli e sulle sfide più attuali (cfr. AL 172-ss e 259-290), rispondendo all’indicazione di Papa Francesco che suggerisce ai genitori di cercare di capire “dove siano i figli nel loro cammino” (cfr. AL 261).
4. Promuovere incontri di riflessione e confronto sulla bellezza e le difficoltà della vita familiare (cfr. AL 32-ss e 89-ss), per incoraggiare il riconoscimento del valore sociale della famiglia e la realizzazione di una rete di famiglie e di pastori capaci di farsi prossimi nelle situazioni di fatica, con l’annuncio, la condivisione e la testimonianza.
5. Intensificare l’accompagnamento delle coppie in crisi (cfr. AL 232-ss.) per sostenere e formare a un atteggiamento resiliente che porti a vedere le difficoltà come opportunità per crescere nell’amore e divenire più forti.
6. Coinvolgere coppie di sposi nelle strutture diocesane e parrocchiali per impostare la pastorale familiare (cfr. AL 86-88) e la formazione degli operatori pastorali, dei seminaristi e dei presbiteri perché siano all’altezza delle sfide di oggi (cfr. AL 202-ss) collaborando con le famiglie. A questo scopo sarà importante far funzionare la reciprocità tra la “famiglia-Chiesa domestica” e la Chiesa (AL 200), affinché si scoprano e si valorizzino l’una come dono insostituibile per l’altra.
7. Promuovere nelle famiglie la loro naturale vocazione missionaria (cfr. AL 201, 230 e 324) creando momenti di formazione all’evangelizzazione e iniziative missionarie (per es. in occasione della formazione ai sacramenti dei figli, matrimoni, anniversari o momenti liturgici importanti).
8. Sviluppare una pastorale degli anziani (cfr. AL 191-193) che miri a superare la cultura dello scarto e l’indifferenza e a promuovere proposte trasversali rispetto alle diverse età della vita, rendendo anche gli anziani protagonisti della pastorale comunitaria.
9. Coinvolgere la pastorale giovanile con iniziative per riflettere e confrontarsi su temi quali la famiglia, il matrimonio, la castità, l’apertura alla vita, l’utilizzo dei social, la povertà, il rispetto del creato (cfr. AL 40). Bisogna riuscire a suscitare l’entusiasmo e a valorizzare la capacità dei giovani di impegnarsi a fondo di fronte ai grandi ideali e alle sfide che questi comportano. Un’attenzione speciale sia riservata quest’anno ai bambini perché siano resi consapevoli dell’Anno “Famiglia Amoris Laetitia” e delle iniziative proposte.
10. Promuovere la preparazione al X Incontro Mondiale delle Famiglie con le catechesi e percorsi formativi che, attraverso varie tappe ed esperienze, accompagnino le famiglie all’Incontro con il Santo Padre.
11. Lanciare iniziative di accompagnamento e di discernimento per le famiglie ferite (cfr. AL 50-ss, 241-ss e 291-ss), per aiutarle a scoprire e attuare la missione che hanno nella loro famiglia e nella comunità, a partire dal Battesimo.
12. Organizzare nelle parrocchie e nelle comunità gruppi per incontri di approfondimento su “Amoris Laetitia“ per far acquisire consapevolezza delle opportunità pastorali concrete che si presentano nelle singole comunità ecclesiali (cfr. AL 199-ss).
2. Progetto “10 Video Amoris Laetitia”: il Santo Padre racconterà i capitoli dell’esortazione apostolica, insieme a famiglie che testimonieranno alcuni aspetti della loro vita quotidiana. Ogni mese verrà divulgato un video per risvegliare nelle diocesi e nelle Parrocchie di tutto il mondo l’interesse pastorale per la famiglia.
3. #IamChurch: diffusione di alcune video-testimonianze sul protagonismo ecclesiale e la fede delle persone con disabilità.
4. “In cammino con le famiglie”: 12 proposte pastorali concrete per camminare con le famiglie ispirandosi ad Amoris Laetitia.
5. In vista del X Incontro Mondiale delle Famiglie di Roma 2022, le diocesi e le famiglie di tutto il mondo sono invitate a diffondere e approfondire le catechesi che verranno messe a disposizione dalla Diocesi di Roma e a impegnarsi con iniziative pastorali ad hoc.
6. Celebrazione di una Giornata per i Nonni e gli Anziani.
Saranno diffusi strumenti di spiritualità familiare, di formazione e azione pastorale sulla preparazione al matrimonio, l’educazione all’affettività dei giovani, sulla santità degli sposi e delle famiglie che vivono la grazia del sacramento nella loro vita quotidiana.
Verranno organizzati simposi accademici internazionali per approfondire i contenuti e le implicazioni dell’esortazione apostolica in relazione a tematiche di grande attualità che interessano le famiglie di tutto il mondo.
Arrivano dei cortometraggi nel cammino di avvicinamento al X incontro mondiale delle famiglie, che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno 2022. La diocesi di Roma e il…
Il Rosario per la Famiglia è stato creato con cura dalla Rete mondiale di preghiera del Papa e dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita in occasione…
Ci prepariamo a contemplare come Dio si è incarnato e ha vissuto, diventando uno di noi nella famiglia di Nazaret «La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche…
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita lancia una nuova iniziativa dell’Anno “Famiglia Amoris Laetitia”, dedicato da papa Francesco alla famiglia. Dopo il Rosario per i Fidanzati,…
LETTERA DEL SANTO PADRE FRANCESCOAGLI SPOSI IN OCCASIONE DELL’ANNO “FAMIGLIA AMORIS LAETITIA” Cari sposi e spose di tutto il mondo! In occasione dell’Anno “Famiglia Amoris laetitia”, mi rivolgo a voi…
Il prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie avrà un carattere multicentrico e sarà diffuso nelle diocesi di tutto il mondo. I limiti imposti dalla pandemia si stanno rivelando, in tal senso,…
È questo il tema scelto da Papa Francesco per il prossimo
Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Roma nel giugno 2022.
«Nel quinto anniversario dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia
e a tre anni dalla promulgazione di Gaudete et exsultate
– si legge nel comunicato del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita -,
esso intende far risaltare l’amore familiare come vocazione e via di santità,
per comprendere e condividere il senso profondo e salvifico delle relazioni familiari nella vita quotidiana».
Il meeting sarà organizzato dalla diocesi di Roma e dal Dicastero per i Laici,
la Famiglia e la Vita e, inizialmente previsto nel quinto anniversario di Amoris Laetitia
e a tre anni da Gaudete et Exsultate, ossia nell’anno 2021,
è stato spostato al 2022 a causa della pandemia.
Maggiori informazioni su: https://www.romefamily2022.com/it/