Ci mettiamo al servizio e in ascolto delle famiglie, delle coppie e degli operatori pastorali della Diocesi di Parma attraverso incontri, esercizi spirituali, momenti di formazione, preghiera e scambio.

CI RIVOLGIAMO A VOI
FIDANZATI

FAMIGLIE

OPERATORI PASTORALI

FAMIGLIE FERITE

FAMIGLIE CON FIGLI OMOSESSUALI
AVVENTO 2023

Dalla Diocesi di Trento
Un viaggiatore cammina tenendo al laccio il suo cammello.
Pagina dopo pagina scopriamo che egli fa parte di una carovana, una comitiva a cui viene la folle idea di seguire una stella alla ricerca di qualcosa di speciale, sono i magi ed hanno un’intuizione di speranza!
I magi di ieri e di oggi camminano in epoche diverse, ma sono spinti dalla stessa sete, sete che rende capaci di scomodarsi per andar dietro ad una luce portatrice di speranza, Gesù che nasce nel mondo.

Dalla Diocesi di Napoli
quattro settimane prima del Natale.
Riflessione su sei figure del presepe, ciascuna per una settimana, dalla Prima Domenica d’Avvento all’Epifania.
Per ciascuna figura trovate 5 piccoli spunti di riflessione che introdurranno la settimana d’Avvento e accompagneranno l’accensione della candela della corona in Famiglia

Dalla Diocesi di Novara
Ogni domenica la proposta è che ciascuno senta rivolto a sé un invito che richiama il messaggio delle Scritture e a un passaggio della lettera pastorale: VIGILARE, CONVERTIRSI, OFFRIRE UNA SPERANZA, ACCOGLIERE, DIO SI FA PROSSIMO.
Il sussidio offre vario materiale, dalla proposta per l’animazione liturgica ai contenuti per l’animazione delle diverse fasce d’età.

Dalla Diocesi di Alba
La parola che fa da sfondo a tutta la riflessione è “vedere”.
A ciascun giorno è stato associato un personaggio del presepe che ci aiuterà a destarci; a cercare Dio e trovarlo negli invisibili che abitano la nostra quotidianità; a meravigliarci e stupirci di fronte all’inatteso; a guardare sempre in basso la realtà che ci circonda, ma senza dimenticare di guardare in alto per adorare Colui chi ci ha donato la vita.
“Voi famiglie siete la speranza della Chiesa e del mondo.
Con la vostra testimonianza aiutate Dio a realizzare il suo sogno”
Papa Francesco
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL'UFFICIO FAMIGLIA

CALENDARIO PASTORALE FAMILIARE 2023-2024
L’Ufficio di Pastorale Familiare della Diocesi di Parma organizza
e propone incontri per fidanzati, coppie, famiglie e operatori pastorali.
Qui sotto trovate una bozza del calendario
per l’anno pastorale 2023-2024.
Ogni evento sarà definitivo in seguito nei dettagli
EVENTI PROMOSSI DA UFFICI NAZIONALI/GRUPPI/MOVIMENTI/ASSOCIAZIONI



CAMMINIAMO INSIEME A LORO

Casa di Spiritualità coniugale ``La Tenda di Sara e Abramo``
Una casa che offre una “sosta” a tutti coloro che vogliono approfondire il vero significato dell’essere (o diventare) sposi e famiglie

Commissione Regionale di Pastorale familiare dell'Emilia Romagna
Vescovo delegato: mons. Enrico Solmi, vescovo di Parma
Prespitero delegato: Don Angelo Orlandini, Diocesi di Reggio Emilia
Teresa e Giordano Barioni coppia corresponsabile, Diocesi Ferrara-Comacchio

La Diocesi di Parma
Gli ultimi articoli
I DOCUMENTI DELLA CHIESA SULLA FAMIGLIA
PER RIMANERE AGGIORNATI SUL TEMA FAMIGLIA
- Uff. Naz. Pastorale Familiare
- Dicastero per i Laci, la Famiglia e la Vita
- Forum Nazionale delle Associazioni Familiari
- per lo sviluppo della persona: “il luogo primario della «umanizzazione» della persona e della società” (Christifideles laici)
- per il vero ben-essere della società: la famiglia è la “cellula fondamentale della società”
- per la missione della Chiesa: “la famiglia, via della Chiesa”.
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita è stato istituito dal Santo Padre Francesco, il 15 agosto 2016, mediante il Motu Proprio Sedula Mater, rilevando le competenze e le funzioni appartenute al Pontificio Consiglio per i Laici e al Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Il Forum nasce nel 1992 con l’obiettivo di portare all’attenzione del dibattito culturale e politico italiano la famiglia come soggetto sociale.
Da allora ha riunito movimenti ed associazioni del mondo cattolico che hanno nei loro interessi statutari la difesa della famiglia.
Iscriviti alla mailing list dell'Ufficio Famiglia
Ricevi gli ultimi articoli del blog e
le info sulle iniziative per le coppie e famiglie
“La custodia di questa alleanza dell’uomo e della donna, anche se peccatori e feriti, confusi e umiliati, sfiduciati e incerti, è … una vocazione impegnativa e affascinante.
Lo stesso racconto della creazione e del peccato, nel suo finale, ce ne consegna un’icona bellissima: «Il Signore Dio fece all’uomo e a sua moglie tuniche di pelle e li vestì» (Gen 3,21).
È un’immagine di custodia paterna della coppia umana.
Dio stesso cura e protegge il suo capolavoro.”