Ri…connettiamoci oltre lo schermo
“C’è mancata la comunità, ma ci siamo ri…connessi oltre lo schermo”. È questa la riflessione emersa dal workshop degli operatori…
Seguici sui social
La pandemia ci ha fatto sperimentare in maniera inattesa e drammatica la limitazione delle libertà personali e comunitarie, portandoci a riflettere sul senso profondo della libertà in rapporto alla vita di tutti: bambini e anziani, giovani e adulti, nascituri e persone in fin di vita.
Nelle settimane di forzato lockdown quante privazioni abbiamo sofferto, specie in termini di rapporti sociali! Nel contempo, quanta reciprocità abbiamo respirato, a riprova che la tutela della salute richiede l’impegno e la partecipazione di ciascuno; quanta cultura della prossimità, quanta vita donata per far fronte comune all’emergenza!
Ci rivolgiamo a sposi, fidanzati, conviventi, separati e divorziati.
Attraverso convegni, esercizi spirituali, ritiri, formazione, colloqui personali e di coppia.
Per un aiuto nel cammino spirituale e nella relazione interpersonale.
“Voi famiglie siete la speranza
della Chiesa e del mondo.
Con la vostra testimonianza aiutate Dio
a realizzare il suo sogno”
Una casa che offre una “sosta” a tutti coloro che vogliono approfondire il vero significato dell’essere (o diventare) sposi e famiglie
Il 19 marzo 2021 la Chiesa celebra 5 anni dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia sulla bellezza e la gioia dell’amore familiare. In questo stesso giorno Papa Francesco inaugura l’Anno “Famiglia Amoris Laetitia”, che si concluderà il 26 giugno 2022 in occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma con il Santo Padre.
“C’è mancata la comunità, ma ci siamo ri…connessi oltre lo schermo”. È questa la riflessione emersa dal workshop degli operatori…
A cura del Forum delle Associazioni Famigliari 👨👩👧👦 «È necessario far capire ai nostri figli che questa esperienza che abbiamo vissuto…
Il 15 maggio 2020 si è celebrata la 25^ giornata internazionale della Famiglia, lanciata dall’Onu nel 1996. Il tema di…
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita è stato istituito dal Santo Padre Francesco, il 15 agosto 2016, mediante il Motu Proprio Sedula Mater, rilevando le competenze e le funzioni appartenute al Pontificio Consiglio per i Laici e al Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Il Forum nasce nel 1992 con l’obiettivo di portare all’attenzione del dibattito culturale e politico italiano la famiglia come soggetto sociale.
Da allora ha riunito movimenti ed associazioni del mondo cattolico che hanno nei loro interessi statutari la difesa della famiglia.
Ti terremo aggiornato su tutte le iniziative diocesane
per fidanzati e famiglie.
“La custodia di questa alleanza dell’uomo e della donna, anche se peccatori e feriti, confusi e umiliati, sfiduciati e incerti, è … una vocazione impegnativa e affascinante.
Lo stesso racconto della creazione e del peccato, nel suo finale, ce ne consegna un’icona bellissima: «Il Signore Dio fece all’uomo e a sua moglie tuniche di pelle e li vestì» (Gen 3,21).
È un’immagine di custodia paterna della coppia umana.
Dio stesso cura e protegge il suo capolavoro.”